Home Servizi Il Campidoglio accelera su pulizia strade: “900 tombini al giorno liberati”

Il Campidoglio accelera su pulizia strade: “900 tombini al giorno liberati”

0
Il Campidoglio accelera su pulizia strade: “900 tombini al giorno liberati”

Si è riunito il 29 agosto il tavolo del decoro, strumento organizzativo per coordinare i vari interventi già in corso e da mettere in campo nelle prossime settimane.

Interventi sul verde, con 50 strade al giorno da ripulire per 24 giorni, pulizie straordinarie nei pressi delle scuole della città in vista della riapertura di metà settembre, pulizia delle caditoie e dei marciapiedi dal fogliame. Sono i principali punti del piano gestito dal “tavolo del decoro”, strumento organizzativo tornato a riunirsi nella giornata di ieri, lunedì 29 agosto, per coordinare le strutture amministrative competenti in vista delle principali urgenze in agenda. Del tavolo, lo ricordiamo, fanno parte il dipartimento Tutela Ambiente, il dipartimento Ciclo dei Rifiuti, la Protezione civile capitolina, il dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione urbana (Simu), Acea, Ama, la polizia di Roma Capitale.

Il piano di diserbo

I temi all’ordine del giorno, fa sapere il Campidoglio, hanno riguardato il diserbo, in particolare gli interventi da attivare sulla grande viabilità con un piano che prevede lavori su 50 strade al giorno per 24 giorni per complessive 1.200. Tra queste lungotevere Marzio, lungotevere Testaccio, via del Muro Torto, corso d’Italia, viadotto dei Presidenti, via Tiburtina, via Filippo Fiorentini, via della Pisana, via Damiano Chiesa, via Flaminia vecchia, ai quali si accompagneranno quelli nei municipi che hanno avviato propri appalti.

Il piano scuole

Al capitolo scuole, sono circa 4mila i plessi di ogni ordine e grado sui quali Ama sta effettuando interventi straordinari di pulizia e spazzamento. I municipi hanno relazionato sugli interventi in corso nelle singole scuole, in particolare sulla cura del verde e degli spazi esterni già decentrati alla gestione municipale che permetteranno alla riapertura delle scuole, è la promessa, di avere luoghi curati per gli studenti, i docenti e le famiglie.

Spazzamento e tombini

Ama ha poi presentato il piano di spazzamento stradale con particolare riguardo alla rimozione delle foglie e le operazioni di pulizia in corso alla stazione Tiburtina. E infine è stata la volta del Simu (dipartimento Lavori pubblici), che ha illustrato gli interventi per la pulizia delle caditoie che procederanno con un ritmo di circa 800/900 caditoie al giorno per complessive 10mila entro l’anno. Il tavolo si riunirà nuovamente venerdì 2 settembre prossimo per monitorare l’andamento degli interventi.

Fonte: RomaToday