Storie e curiosità dalla Capitale
Dopo aver presentato Pasquino, la più celebre tra le Statue Parlanti di Roma, meritano una menzione anche gli altri personaggi in pietra che tanto diedero scandalo in passato con le loro parole. Di chi parliamo? Ma ovviamente di Marforio, dell’Abate Luigi, del Facchino, del Babuino e di Madama Lucrezia. Proprio nel cortile di Palazzo Nuovo in Campidoglio, disteso su un fianco, ecco comparire il nostro Marforio, una statua raffigurante un uomo barbuto il cui nome potrebbe derivare da “Marte in Foro”, dal luogo del suo ritrovamento, il Foro Romano appunto.
Storie e curiosità dalla Capitale
21 aprile 753 a.C. – 21 Aprile 2015. Roma compie 2.768 anni… e a dirla tutta non li dimostra affatto! La Capitale ormai da alcuni giorni si prepara ad uno degli eventi più attesi degli ultimi anni, da quando, alcuni anni fa, la giunta capitolina ha deciso di ripristinare alcune belle iniziative culturali per onorare il giorno convenzionale scelto sin dagli albori come data ufficiale della mitica fondazione.
Storie e curiosità dalla Capitale
Avete mai notato, passeggiando per la città, quei particolari sampietrini in ottone lucente con incise alcune iscrizioni? Si tratta delle celebri pietre d’inciampo (Stolpersteine) realizzate dall’artista tedesco Günter Demnig per commemorare tutti i deportati per motivi razziali, politici e militari, tutte quelle persone che vissero nei lager e per non scordare lo sterminio nazista.
Storie e curiosità dalla Capitale
“Il Carnevale a Roma non è una festa data al popolo, ma una festa che il popolo dà a se stesso. Il governo non fa né preparativi né spese […] ma un semplice segnale che autorizza ciascuno ad essere pazzo e stravagante quanto gli pare e piace, ed annunzia che, salvo le bastonate, e le coltellate, tutto è permesso”.
Storie e curiosità dalla Capitale
Tutti conosciamo benissimo l’affascinante storia d’amore tra Antonio e Cleopatra che purtroppo ebbe un tragico epilogo. Chi portò i due a compiere il suicidio, pur di non capitolare alla sconfitta, fu il grande Ottaviano Augusto. Fu proprio in seguito alla conquista del 31 a.C. che l’Egitto diventò parte dell’impero e questa grande cultura iniziò a diffondersi a Roma e in molte altre città.
Concorso: CHIUSO
Biglietti: ASSEGNATI
(LEGGERE ATTENTAMENTE IL REGOLAMENTO)
Romainunclick e l’associazione L’Asino d’Oro mettono in palio due biglietti per partecipare, martedì 30 dicembre, alla visita guidata I capolavori artistici di Galleria Spada.
Concorso: CHIUSO
Biglietti: ASSEGNATI
(LEGGERE ATTENTAMENTE IL REGOLAMENTO)
Romainunclick e l’associazione L’Asino d’Oro mettono in palio due biglietti per partecipare, domenica 21 dicembre, alla visita guidata La Casina delle Civette.
Storie e curiosità dalla Capitale
Vi siete mai chiesti per quale motivo, quando ci si accinge a partire o ad iniziare un’impresa piuttosto ardua, si usi la definizione facciamo armi e bagagli e partiamo?
Concorso: CHIUSO
Biglietti: ASSEGNATI
(LEGGERE ATTENTAMENTE IL REGOLAMENTO)
Romainunclick e l’associazione L’Asino d’Oro mettono in palio due biglietti per partecipare, sabato 29 novembre, alla visita guidata Raffaello a Villa Farnesina.
Storie è curiosità dalla Capitale
Nella Roma governata dai papi e in realtà fino al 1870 pratica comune era effettuare le esecuzioni capitali in aree pubbliche della città e questo costituiva un macabro espediente con cui “educare” il popolo a seguire la retta via.