Da venerdì 11 a domenica 13 maggio la compagnia Les Enfants terribles torna in scena alla Casa delle Culture con lo spettacolo Toghe Rosso Sangue, una rappresentazione di Giacomo Carbone, dedicata a 6 dei 27 magistrati uccisi dal 1969 al 1994: Agostino Pianta, Emilio Alessandrini, Mario Amato, Bruno Caccia, Paolo Borsellino, Paolo Adinolfi.
In scena da giovedì 3 a domenica 6 maggio al Teatro Golden lo spettacolo L’ultima Canzone, una rappresentazione scritta da Antonio Turco e Sandra Vitolo.
Non solo teatro, la domenica il foyer dell’Eliseo si trasforma in uno spazio aperto alla cittadinanza, al pubblico, alla creatività di ogni genere. Mercati Generali Expo è un appuntamento con l’obiettivo di raccontare l’arte in modo non convenzionale dando la possibilità ad artigiani e artisti, per una domenica al mese, dal tramonto a mezzanotte, di esporre le proprie opere nel foyer del teatro, accompagnando l’evento con un sottofondo di musica live e la possibilità di bere qualcosa nel salotto.
Una rassegna dedicata all’arte dell’attore e del racconto, è Roma Città Teatro, l’ormai annuale appuntamento del Piccolo Eliseo Patroni Griffi che nel 2012 taglia il traguardo delle tre edizioni. Due mesi di rassegna totalmente dedicati alla drammaturgia contemporanea italiana, ai suoi successi consolidati e alle sue più recenti sperimentazioni.
Vestito piaccio… nudo convinco! Prosituti con problemi e pappagallini, è questo il titolo della commedia, spudorata e spassosa, firmata da Flavio Mazzini, autore di Quanti padri di famiglia, che in sostanza indaga il lato maschile di quello che è il mestiere più antico del mondo. Per la regia di Marco Medelin, con Michele Albini, Claudio Cozzolino, Stefano Pais, Gabriele Sisci e Claudio Zampa, dopo il successo registrato al Teatro Antigone di Testaccio lo spettacolo torna ora in scena, dal 22 marzo al 6 aprile, al Teatro Duse.
Nuova stagione e nuova versione per L’Allegro Franchino, lo show satirico di Max & Francesco Morini, ovvero i Morinibros, una delle ditte comiche storiche della capitale, autori, attori, registi e direttori dell’Accademia Comico Roma. «Un progetto – dicono gli autori – che nasce dall’urgenza di raccontare, con le armi della satira, la crisi del nostro Paese, una crisi morale e culturale prima ancora che economica che colpisce un’Italia solo in apparenza più sobria e castigata ma in realtà sempre profondamente divisa e precaria».
Spettacolo di Terzo Teatro, Godot parte dal testo di Samuel Beckett per narrare l’esperienza della compagnia teatrale Ygramul in Mongolia. Lo scorso anno, infatti, gli attori si sono impegnati in un progetto teatrale di studio relativo alla difficoltà di conciliare la vita nomade con la nascita delle metropoli, dicotomia che cercano di rappresentare con questo spettacolo.
L’immigrato che non riesce a inserirsi al Nord, l’imprenditore che lavora sedici ore al giorno, il sommelier serafico nel decantare il vino, il candidato politico, il visionario ottimista ”abitante di un mondo perfetto” e il celebre Epifanio, sono alcuni dei Personaggi che Antonio Albanese porta in scena nell’omonimo spettacolo.
La Sala Umberto, il teatro diretto da Alessandro Longobardi, lancia una promozione dedicata agli innamorati: A San Valentino porta il tuo amore a teatro, due ingressi al prezzo di uno. La sera del 14 febbraio le coppie romane potranno assistere allo spettacolo Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa, pagando un solo biglietto.
Una storia d’amore tra due uomini, Sandro e Mino, che si svolge sullo sfondo della guerra in Afghanistan. Il più giovane dei due è stato in missione in quella terra e di ritorno se ne porta dentro tutto l’orrore. La morte, dopo averla vissuta sul campo di battaglia. Sui volti sfigurati dei commilitoni straziati da un attentato talebano. Dopo averla vissuta e disseminata in un rastrellamento. Dopo aver violentato per rabbia e per paura la vita ed il corpo di una giovanissima innocente. Violenze che marchiano l’anima, fino all’epilogo della storia.