Storie e curiosità dalla Capitale
Gli antichi romani sono conosciuti in tutto il mondo come valorosi condottieri e abilissimi costruttori. Ma le loro giornate non erano solo scandite dagli impegni politici, militari o amministrativi. Molte erano infatti le ore che dedicavano al divertimento e allo svago. Ma cosa facevano?
Storie e curiosità dalla Capitale
Città dalle mille sorprese la nostra Roma i cui angolini più nascosti continuano a riservare nuove e continue scoperte perché rimasti ancora inesplorati o non ammirati. E stupore ancora più grande a volte la riservano proprio i curiosi nomi di piazze e vicoletti del centro storico.
Storie e curiosità dalla Capitale
Lo sapevate che a Roma esistono delle fontane molto curiose chiamate fontanelle rionali? Si tratta di nove fontanelle sparse per rioni che fanno parte di un unico intervento di realizzazione che risale agli anni ’20 del secolo scorso. Grazie alla fantasia dell’artista Pietro Lombardi i simboli che caratterizzano i rioni romani in cui sono state collocate hanno preso vita.
Storia e curiosità della Capitale
Roma si sa è la città italiana forse più affezionata agli scherzi e alla satira sin dall’antichità. E il piacere per lo sberleffo assai graffiante e la presa in giro è sbocciato soprattutto agli inizi del Cinquecento, grazie a Pasquino e ad un altro gruppo di statue dette parlanti.
Estate: tempo di vacanze, divertimento, svago e riposo. Roma si spopola di residenti e si riempie, come sempre del resto, di turisti alla ricerca dello scatto fotografico più bello da poter conservare come ricordo delle proprie Vacanze Romane. Ma nella Roma di una volta, dove non esistevano voli low cost, bed and breakfast, partenze last minute come si trascorreva la bella stagione? Come si combatteva l’insopportabile afa cittadina?
Eventi culturali a Roma marzo-ottobre 2014
Venerdì 14 marzo apre al pubblico la mostra La Biblioteca Infinita. I luoghi del sapere nel mondo antico. L’esposizione, allestita negli ambulacri del Colosseo, è divisa in sette sezioni con 120 reperti tra statue, affreschi, rilievi, strumenti e supporti di scrittura, documenta documenta l’evoluzione del libro e della lettura nel mondo greco-romano dall’età ellenistica al tardo antico, così come i luoghi pubblici e privati dove si scambiava e si custodiva il sapere.
Dopo il grande successo di Ville di Roma a Porte Aperte, Turismo Culturale Italiano ha programmato la prima edizione della manifestazione Palazzi di Roma a Porte Aperte che si svolgerà per tutto il mese di novembre. L’evento prevede l’apertura straordinaria dei palazzi storici romani, con l’attivazione di visite guidate, molti dei quali privati e chiusi al pubblico.
Parte domenica 3 novembre l’ottava edizione di Lezioni di storia, l’appuntamento in programma all’Auditorium Parco della Musica che ogni anno propone un ciclo di incontri dedicati alla storia. Tema di quest’anno: L’invenzione dell’Europa. Nove lezioni, introdotte da Paolo Di Paolo, che si terranno come sempre la domenica mattina alle ore 11, fino all’11 maggio 2014.
E’ dedicata a Roma la puntata di Metropoli in onda venerdì 12 aprile su RaiTre alle 21.05. La Città Eterna sarà protagonista di questa trasmissione in cui l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi conduce gli spettatori alla scoperta delle città italiane, tra la storia e il futuro.
Tra gli eventi per bambini in programma a Roma nel primo weekend di aprile 2013 c’è un esperimento innovativo proposto dal Teatro Vascello: la Tenda Errante – Racconti per bambini, uno spettacolo inconsueto, un modo insolito di raccontare una storia ai bambini. Sabato 6 aprile la rassegna proporrà il Salto di L. Tostoj.