SPETTACOLI TEATRALI A ROMA
Monologhi e pièce teatrali, festival e spettacoli che spaziano dall’opera alla danza, dalla commedia al dramma, dal musical al genere autoriale. Clicca sul calendario per scoprire chi và in scena ed entra nel magico mondo dei teatri a Roma! Vista anche la nostra pagina su tutti gli eventi Roma!
Spettacoli teatrali a Roma ottobre 2013. In scena al teatro Belli di Roma la versione teatrale del celebre film del 1962 diretto da Robert Aldrich ed interpretato da Bette Davis e Joan Crawford, basato sull’omonimo romanzo di Henry Farrell.
Ancora una volta il teatro trova ispirazione dal cinema. Torna in scena, al teatro dell’Angelo, In nome del Papa Re, scritto e diretto da Luigi Magni nel 1977, secondo film di una trilogia che vide protagonista la Roma papalina del diciannovesimo secolo.
E fuori nevica! ha rappresentato il primo grande successo nazionale per Vincenzo Salemme, che ne ama tutte le versioni e gli artisti che l’hanno interpretata. In scena al teatro Ambra Jovinelli di Roma, lo spettacolo apre alle vicende di tre fratelli: si tratta, Enzo (Andrea De Maria) musicista di scarso livello, Cico (Giovanni Esposito) affetto da una strana forma di autismo e Stefano (Francesco Procopio) il “normale”, ossessionato da un eccessivo senso di responsabilità.
Al Teatro Agorà si alza il sipario su una commedia dai toni noir e i risvolti inaspettati: Stasera Arsenico. In programma fino a domenica 24 marzo, la pièce mette al centro la coppia e i suoi veleni, analizzandone con spirito critico e allo stesso tempo satirico debolezze e trasgressioni.
Debuttano per la prima volta in coppia al teatro gli strepitosi Lunetta Savino ed Emilio Solfrizzi, protagonisti di storie matrimoniali in crisi dove si sottolinea con umorismo e tagliante sarcasmo l’universo, le mancanze, le tensioni, il logorio dei rapporti coniugali. Due di noi è il titolo dello spettacolo in scena al Quirino di Roma.
Ancora una volta è un numero il titolo del nuovo spettacolo di Giobbe Covatta: dopo Sette (come i sette vizi capitali) e Trenta (come gli articoli della carta dei diritti dell’uomo), tocca ora al numero 6… Sei gradi è il titolo dello spettacolo in scena al teatro Sala Umberto di Roma.
Dopo il successo di Tutto per bene, una nuova versione scenica ispirata da Luigi Pirandello per l’interpretazione e la regia di Gabriele Lavia. Al teatro Argentina di Roma va in scena La trappola, con Giovanna Guida e Riccardo Monitillo.
«La vita è atroce, lo sappiamo. Ma proprio perché mi aspetto tanto poco dalla condizione umana, i brevi momenti di felicità, i progressi parziali, gli sforzi di ripresa e di continuità mi sembrano altrettanti prodigi che vengono a compensare la massa intensa dei mali, degli insuccessi, dell’incuria e dell’errore. Sopravverranno le catastrofi e le rovine; trionferà il caos, ma di tanto in tanto verrà anche l’ordine».
Continua il sodalizio tra la compagnia Attori & Tecnici del teatro Vittoria e la scrittrice Agatha Christie. Dopo il successo di Trappola per topi delle due passate stagioni (ma lo spettacolo continua anche per il 2012/13 in tournée) è ora la volta de La tela del ragno, uno dei gialli più divertenti dell’autrice britannica.
Appuntamento al teatro Trastevere con T(i)LT, la compagnia di improvvisazione teatrale che dal 7 al 10 marzo porterà in scena, a giorni alternati, gli spettacoli Improbook e Otto mondi alla rinfusa. Si tratta di due rappresentazioni diverse ma che si basano entrambe sull’interazione con il pubblico e sull’improvvisazione di trame, sketch e battute rigorosamente senza un copione.