Da stasera (ore 21) e fino al 29 marzo torna in scena, al Teatro Trastevere, Caterina, donna d’Amore. Lo spettacolo, scritto e diretto da Patrizia Palese, racconta i poliedrici volti dell’amore, sfaccettature diverse di quell’unico sentimento che dà senso alla vita umana, e che trova il suo vertice ideale nella scelte di vita di Santa Caterina da Siena in tutta la sua straordinaria umanità. Info: www.teatrotrastevere.it
Da Body Pages alla rassegna Outside the body
Ancora un mese e mezzo a disposizione per addentrarsi nel viaggio alla scoperta del fantastico mondo del corpo umano. La mostra Body Worlds. Il cilco della vita, fino al 12 aprile, offre ai suoi visitatori una nuova serie di interessanti eventi che mescolano insieme forma e materia e intrecciano arte e scienza in un susseguirsi di proposte.
Storie e curiosità dalla Capitale
Avete mai notato, passeggiando per la città, quei particolari sampietrini in ottone lucente con incise alcune iscrizioni? Si tratta delle celebri pietre d’inciampo (Stolpersteine) realizzate dall’artista tedesco Günter Demnig per commemorare tutti i deportati per motivi razziali, politici e militari, tutte quelle persone che vissero nei lager e per non scordare lo sterminio nazista.
Mostre a Roma 2015
Questa sera la mostra sull’anatomia ospiterà la Artists’Night, la rassegna da sempre dedicata all’arte contemporanea in cui il disegno, la pittura, la scultura, l’installazione e le performing arts la faranno da padrone in una due giorni totalmente riservata alle arti visive e che prevede, tra l’altro, aperture straordinarie brindisi e sconti promozionali.
Storie e curiosità dalla Capitale
“Il Carnevale a Roma non è una festa data al popolo, ma una festa che il popolo dà a se stesso. Il governo non fa né preparativi né spese […] ma un semplice segnale che autorizza ciascuno ad essere pazzo e stravagante quanto gli pare e piace, ed annunzia che, salvo le bastonate, e le coltellate, tutto è permesso”.
Storie e curiosità dalla Capitale
Tutti conosciamo benissimo l’affascinante storia d’amore tra Antonio e Cleopatra che purtroppo ebbe un tragico epilogo. Chi portò i due a compiere il suicidio, pur di non capitolare alla sconfitta, fu il grande Ottaviano Augusto. Fu proprio in seguito alla conquista del 31 a.C. che l’Egitto diventò parte dell’impero e questa grande cultura iniziò a diffondersi a Roma e in molte altre città.
Maratona musicale il 17 febbraio
È il secondo locale più antico d’Europa, ha condizionato mode e generazioni di giovani, ha fatto conoscere talenti e lanciato personaggi simbolo della musica italiana, cambiando il modo di vivere la notte. A distanza di 50 anni esatti dalla sua apertura, lo storico Piper Club di Roma festeggia il 17 febbraio il suo mezzo secolo di storia, con ospiti, amici e immagini uniche.
Presentata la stagione estiva
Sarà interamente dedicato a Giacomo Puccini il cartellone estivo della stagione 2014-2015 del Teatro dell’Opera alle Terme di Caracalla, dedicando però apertura e chiusura alla grande danza internazionale: il Pink Floyd Ballet di Roland Petit il 23 giugno e il Gala Roberto Bolle per il finale del 27 luglio.
Appuntamento dal 22 al 25 gennaio
Sarà l’ignoto, e quindi ciò che non si conosce, il tema della decima edizione del festival della Scienza, all’Auditorium dal 22 al 25 gennaio. La manifestazione prevede lectio magistralis, incontri e dibattiti, eventi per le scuole, mostre e spettacoli con nomi della ricerca scientifica italiana e internazionale.
Concorso: CHIUSO
Biglietti: ASSEGNATI
(LEGGERE ATTENTAMENTE IL REGOLAMENTO)
Romainunclick e l’associazione L’Asino d’Oro mettono in palio due biglietti per partecipare, martedì 30 dicembre, alla visita guidata I capolavori artistici di Galleria Spada.