Appuntamento al Bioparco
“I pasti degli animali rappresentano un’occasione unica per permettere al visitatore di approfondire le proprie conoscenze sugli esemplari ospiti del parco e per ricevere stimoli su tutto ciò che è legato all’ambiente naturale e alla sua conservazione”, scrive lo staff del Bioparco di Roma sul suo sito.
Anche nel Lazio tanti B&B gratuiti
Torna la Settimana del Baratto: dal 14 al 20 novembre 2016 appuntamento con l’ottava edizione dell’iniziativa nata nel 2009. Migliaia, anche quest’anno, i B&B di tutta Italia che offrono un soggiorno gratuito in cambio di beni o servizi.
Storie e curiosità dalla Capitale
Dopo aver presentato Pasquino, la più celebre tra le Statue Parlanti di Roma, meritano una menzione anche gli altri personaggi in pietra che tanto diedero scandalo in passato con le loro parole. Di chi parliamo? Ma ovviamente di Marforio, dell’Abate Luigi, del Facchino, del Babuino e di Madama Lucrezia. Proprio nel cortile di Palazzo Nuovo in Campidoglio, disteso su un fianco, ecco comparire il nostro Marforio, una statua raffigurante un uomo barbuto il cui nome potrebbe derivare da “Marte in Foro”, dal luogo del suo ritrovamento, il Foro Romano appunto.
Il calendario degli eventi a Roma e nel Lazio
Più di 400 eventi, di cui 250 a Roma, 32 a Latina, 29 a Frosinone, 37 a Viterbo, 24 a Rieti, alcuni a Milano e Torino e anche 40 in Europa e nel mondo.
Da stasera (ore 21) e fino al 29 marzo torna in scena, al Teatro Trastevere, Caterina, donna d’Amore. Lo spettacolo, scritto e diretto da Patrizia Palese, racconta i poliedrici volti dell’amore, sfaccettature diverse di quell’unico sentimento che dà senso alla vita umana, e che trova il suo vertice ideale nella scelte di vita di Santa Caterina da Siena in tutta la sua straordinaria umanità. Info: www.teatrotrastevere.it
Da Body Pages alla rassegna Outside the body
Ancora un mese e mezzo a disposizione per addentrarsi nel viaggio alla scoperta del fantastico mondo del corpo umano. La mostra Body Worlds. Il cilco della vita, fino al 12 aprile, offre ai suoi visitatori una nuova serie di interessanti eventi che mescolano insieme forma e materia e intrecciano arte e scienza in un susseguirsi di proposte.
Storie e curiosità dalla Capitale
Avete mai notato, passeggiando per la città, quei particolari sampietrini in ottone lucente con incise alcune iscrizioni? Si tratta delle celebri pietre d’inciampo (Stolpersteine) realizzate dall’artista tedesco Günter Demnig per commemorare tutti i deportati per motivi razziali, politici e militari, tutte quelle persone che vissero nei lager e per non scordare lo sterminio nazista.
Mostre a Roma 2015
Questa sera la mostra sull’anatomia ospiterà la Artists’Night, la rassegna da sempre dedicata all’arte contemporanea in cui il disegno, la pittura, la scultura, l’installazione e le performing arts la faranno da padrone in una due giorni totalmente riservata alle arti visive e che prevede, tra l’altro, aperture straordinarie brindisi e sconti promozionali.
Storie e curiosità dalla Capitale
“Il Carnevale a Roma non è una festa data al popolo, ma una festa che il popolo dà a se stesso. Il governo non fa né preparativi né spese […] ma un semplice segnale che autorizza ciascuno ad essere pazzo e stravagante quanto gli pare e piace, ed annunzia che, salvo le bastonate, e le coltellate, tutto è permesso”.
Storie e curiosità dalla Capitale
Tutti conosciamo benissimo l’affascinante storia d’amore tra Antonio e Cleopatra che purtroppo ebbe un tragico epilogo. Chi portò i due a compiere il suicidio, pur di non capitolare alla sconfitta, fu il grande Ottaviano Augusto. Fu proprio in seguito alla conquista del 31 a.C. che l’Egitto diventò parte dell’impero e questa grande cultura iniziò a diffondersi a Roma e in molte altre città.