Appuntamento domenica 18 novembre con una divertente passeggiata sulle orme del Marchese del Grillo, aristocratico abitante del rione Monti, amante dello scherzo e della burla anche crudele. Il suo palazzo si erge tuttora al termine della Salita del Grillo.
Nel VIII secolo d.C. molte comunità Greco Ortodosse accusate di idolatrare immagini sacre, per questo perseguitate dagli iconoclasti bizantini, trovarono rifugio nella zona del Velabro, posta sulla riva sinistra del Tevere. Luogo da sempre prescelto dalle comunità greche e dove la tradizione vuole che Evandro, re degli Arcadi, avesse dedicato un’Ara Sacra all’eroe tebano Ercole, per ringraziarlo di averli liberati dalla presenza del temibile mostro Caco.
Appuntamento sabato 17 novembre, alle 15, per una passeggiata dedicata alle famiglie con bambini che si snoderà dal Campidoglio alla valle del Colosseo.
Rientra nella serie di visite guidate intitolate Tramonti romani la la passeggiata Roma città d’acqua e di pietra, piazze e fontane in programma per il pomeriggio di domenica 4 novembre.
Appuntamento domenica 21 ottobre con una passeggiata storico-artistica alla scoperta delle vie e dei luoghi frequentati da Caravaggio nella Roma del ‘600. Camminando fra le vie del centro storico di Roma rimaste quasi inalterate e intensamente vissute, ora come nel ‘600, la visita guidata consentirà di entrare nei luoghi in cui Caravaggio visse, gioì e soffrì creando straordinari capolavori. Artista geniale dal carattere rissoso e dall’ambigua sessualità, visse intensamente ogni minuto della sua breve vita.
Rientra nella serie di visite guidate intitolate Tramonti romani la la passeggiata Le Vestali, Nerone, Messalina e la Suburra Romana in programma per il pomeriggio di sabato 20 ottobre. “Ego te amata capio” cioè: Io prendo te mia amata, con queste parole il Pontefice Massimo consacrava le Vestali, sacerdotesse della dea Vesta. Da questo momento esse servivano nel tempio la dea per almeno trent’anni impegnandosi a non venir meno al voto di castità fatto, pena essere murate vive in una stanza sotterranea al Campus Sceleratus.
Rientra nella serie di visite guidate intitolate Tramonti romani la passeggiata archeologica dal Teatro di Marcello alle Terme di Agrippa in Campo Marzio in programma per il pomeriggio di domenica 14 ottobre.
Rientra nella serie di visite guidate intitolate Tramonti romani la passeggiata archeologica dal Campidoglio alla Valle del Colosseo, attraversando i Fori Imperiali, in programma per il pomeriggio di sabato 13 ottobre. Al calare del sole e con il rumore del traffico che tende a scemare, la città eterna si accende di poesia, mentre i suoi monumenti contrastano imponenti alle luci del crepuscolo che li illumina nel riflesso dei raggi solari.
«Ferma la sclerosi multipla e fai andare avanti la ricerca!». È questo l’appello dell’Aism – Associazione italiana sclerosi multipla che sabato 13 e domenica 14 ottobre torna in 3mila piazze italiane con Una mela per la vita, l’evento nato a sostegno della ricerca scientifica e i servizi dedicati ai giovani colpiti dalla sclerosi multipla.
Appuntamento sabato 29 settembre con la visita guidata Tramonto fra gli scavi di Ostia Antica. La visita è organizzata dall’associazione culturale Roma e Lazio per te nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio e prevede l’entrata gratuita.