Home personale

personale

A+
A
A-






Gnam, Paul Klee e l'Italia

Quanto ha dato l’Italia all’arte di Paul Klee? Molto, moltissimo, e l’artista tedesco ha ricambiato con un immenso amore per il nostro paese, venendovi a studiare ben sei volte nella sua vita, tra il 1901 e il 1931, toccando città come Roma, Firenze, Napoli, Ravenna, Genova. Al grande pittore astrattista è dedicata la mostra dal titolo Paul Klee e l’Italia, allestita fino al 27 gennaio alla Gnam di Roma.

Pubblicato in
Arte & Cultura






Come l'acqua, come l'oro

L’archeologia del futuro, eredità di questa nostra epoca per i posteri, potrebbe avere la forma degli oggetti primari, di uso comune e quotidiano, ricreati dall’artista islandese Rósa Gísladóttir nell’ambito della personale capitolina Come l’acqua come l’oro – a cura di Sabine Frantellizzi – ed esposti ai Mercati di Traiano.

Pubblicato in
Arte & Cultura






Goffredo Godi al Vittoriano

Alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Paolo Peluffo, al Complesso del Vittoriano è stata inaugurata la mostra Goffredo Godi – Settant’anni di pittura, allestita con l’obiettivo di far conoscere l’universo dell’artista napoletano attraverso i suoi lavori recenti in cui il sentimento tattile della natura, dei colori e delle atmosfere, fa da fil rouge a paesaggi vibranti di luce, visioni di Roma e ritratti.

Pubblicato in
Arte & Cultura






Balsamo, Astrazione lirica

Nella ricorrenza del 25° anno del periodo Astrazione lirica (iniziato nel 1987), il maestro brindisino Vincenzo Balsamo approda al Chiostro del Bramante di Roma con la personale pittorica dal titolo L’astrazione lirica 1987-2012. A cura di Giovanni Faccenda.

Pubblicato in
Arte & Cultura






Le crocefissioni di Pirri

Crocefissioni e altri paesaggi primaverili è la mostra personale dell’artista cosentino Alfredo Pirri che inaugura la nuova sede della galleria Giacomo Guidi, nel cortile del Palazzo Sforza Cesarini a Roma, realizzato nella seconda metà del Quattrocento dall’architetto Baccio Pontelli. Uno spazio unico scandito da volte a crociera sorrette da capitelli in travertino, che rammenta la navata di una chiesa.

Pubblicato in
Arte & Cultura






Scott Musgrove, mostra a Roma

Nel 1968, secondo Andy Warhol, nel futuro ognuno avrebbe avuto 15 minuti di celebrità internazionale. La mostra che la Dorothy Circus gallery – a Roma – presenta al pubblico si chiama Fame: I’m going to live forever, ma non affronta la notorietà oppure la corsa ad essa come il titolo potrebbe far pensare.

Pubblicato in
Arte & Cultura






L'Italia di Ballaro' in mostra

Lo Spazio 88 a Roma accoglie L’Italia di Ballarò, mostra che ripercorre dieci anni di trasmissione televisiva attraverso le illustrazioni dell’artista capitolino (classe 1968) Lorenzo Terranera.

Pubblicato in
Arte & Cultura






Marco Tirelli al Macro

Attivo dalla fine degli anni Settanta, il romano Marco Tirelli è uno dei più apprezzati artisti italiani. La sua pittura, fin dagli esordi a Roma nel gruppo di San Lorenzo, è frutto di un complesso iter intellettuale che, partendo dalla registrazione di dati reali, arriva a distillare forme pure e allusioni spaziali e luminose.

Pubblicato in
Arte & Cultura






Il mondo di Angelosante

Universi fantastici, visioni extra terrene e dimensioni spirituali si miscelano nel corpus artistico di Franco Angelosante, un artista abile a ragionare, per poi raccontare, «l’avventura umana come il comporsi, spesso risolto, spessissimo irrisolto, di tutte le tensioni che oggigiorno su quell’avventura agiscono». Parole di Francesco Giulio Farachi, che insieme a Cristina Bettini e Massimo Rossi Ruben cura la personale di Angelosante alla sala Giubileo – Complesso del Vittoriano fino al 14 dicembre. Spazio e volume. Metafora contemporanea e technology art intende far conoscere l’universo dell’artista aquilano attraverso venticinque opere tra olii su tela e su tavola, polimaterici, installazioni.

Pubblicato in
Arte & Cultura






Le corazze di Pugliese

La corazza come protezione, ma anche come limite e come guscio dal quale liberarsi. Sono le tre proiezioni delle altrettante serie scultore di Matteo Pugliese in esposizione alla casa d’arte Artribù.

Pubblicato in
Arte & Cultura

Pagina 1 di 2