Da venerdì 6 a domenica 8 luglio ritorna l’ormai tradizionale appuntamento con Castelverderock Festival. Giunto quest’anno alla sua IX° edizione, il festival si avvicina al primo decennio di attività con una rinnovata vitalità e desiderio di accrescere la propria presenza sul territorio della periferia romana.
Appuntamento lunedì 25 giugno al Contestaccio con il live dei Velodrama. Il gruppo rock alternativo, che «nasce dall’esigenza di trascrivere immagini distorte in musica», come si legge nella loro presentazione, salirà sul palco del locale in via di Monte Testaccio, per l’ultimo live della stagione.
Torna anche quest’anno l’Antica Festa di San Giovanni Battista, appuntamento dal 22 al 24 giugno in piazza di Porta San Giovanni in Laterano. Un evento in cui storia e modernità s’incontrano lasciando in primo piano la tradizione.
Da giovedì 21 a domenica 24 giugno Roma ospiterà la Festa Europea della Musica, un appuntamento organizzato dall’Associazione Culturale Festa della Musica con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, con il patrocinio della Regione Lazio, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero degli Affari Esteri.
L’associazione culturale TRAleVOLTE nell’ambito della rassegna Traeditoriaemusicatre presenta, venerdì 22 giugno, una serata di suoni, parole e immagini dal titolo Tralearti.
Un grande evento musicale per ricordare Rino Gaetano a 31 anni dalla sua scomparsa. Il 2 giugno del 1981, infatti, il cantautore romano di origini calabresi moriva in un incidente stradale sulla Nomentana. Rino Gaetano è uno degli artisti che più ha caratterizzato il suo tempo, con musiche e testi che ancora oggi risultano attuali.
Una maratona musicale per celebrare i Beatles a cinquant’anni dall’uscita del loro primo disco Love Me Do. L’appuntamento è per sabato 26 maggio a piazza Cavour, dalle 10.30 di mattina fino a sera, con una giornata tutta in stile anni ’60.
Uno scenario prestigioso farà da palcoscenico alle note del Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone. Il Salone Raffaello, la Sala dei Pontefici ed il Cortile della Pinacoteca presso i Musei Vaticani, infatti, saranno teatro di una rassegna di cinque importanti appuntamenti musicali a cura dell’Istituto ciociaro.
Torna a Roma l’appuntamento con gli Internazionali Bnl d’Italia (da sabato 12 a domenica 20 maggio al Foro Italico) e tornano anche le serate del Villaggio Vip.
Tre giorni completamente dedicati alla musica popolare nel corso dei quali protagonista indiscussa sarà la millenaria tradizione dei tamburi: è il Mit, Meeting Internazionale del Tamburello, in programma dal 4 al 6 maggio presso il Centro culturale Elsa Morante.