Il 27 ottobre, all’Auditorium Parco della Musica, torna il mercato di Campagna Amica con le sue produzioni agricole a chilometro zero. Durante l’evento sarà possibile degustare e acquistare i prodotti tipici, freschi e di stagione provenienti da tutto il Lazio, in grado di offrire le migliori garanzie in termini di qualità, sicurezza e di un legame stretto con il territorio e le tradizioni locali.
Creatività, design e originalità le parole d’ordine del MercatoMonti, che offre al pubblico una ricercata selezione di abbigliamento disegnato da giovani stilisti, produzioni indipendenti, accessori, creazioni degli artigiani, modernariato, oggetti da collezione, libri, illustrazioni e curiosità di ogni genere.
Tutte le domenica a Roma va in scena Expo Capannelle, interessante mostra mercato – ad ingresso libero – all’interno dello spazio espositivo di via Appia Nuova, fronte Ippodromo.
Sabato 20 ottobre torna Le piazze in comune, la manifestazione, organizzata da Assocommercio Roma Nord, in programma in tre aree molto vicine fra loro dove sarà sviluppato il concetto del centro commerciale naturale: largo di Vigna Stelluti, piazza Jacini e piazza Carli. Una centro commerciale a cielo aperto, dove si potrà fare la spesa a chilometri zero grazie al mercato Campagna Amica organizzato dalla Coldiretti.
Arte e cultura avvolgono le notti di Frascati. Nel centro alle porte di Roma, sullo sfondo di Villa Torlonia, va in scena Le Notti di Frascati, mostra mercato sull’antiquariato e l’artigianato di eccellenza, con incursioni in numerose iniziative culturali, in programma per tutta la stagione estiva, fino al 15 settembre.
Aperto da oltre un decennio, il delizioso mercato di Villa Glori a Roma è caratterizzato da una lunga serie di banchetti colorati lungo il marciapiedi di viale Maresciallo Pilsudski, nel quartiere Parioli. Dunque stiamo parlando di uno dei mercatini più antichi della Capitale.
Quindici giornate dedicate all’incontro tra musica, teatro, pittura, scultura, audiovisivi e al dibattito su tutti quei temi che concorrono a formare le buone pratiche virtuose e solidali: finanza etica, turismo responsabile, agricoltura e cucina biologica, commercio equo e solidale, riuso e riciclo, energie rinnovabili, software libero. E’ “Spettacoli e incontri su altre economie”, la nuova iniziativa del Consorzio Città dell’Altra Economia. All’iniziativa parteciperanno tutte le sere e soprattutto durante le domeniche del 18 e 25 settembre e del 2 ottobre produttori di agricoltura biologica, artigiani, associazioni e cooperative e vari artisti che si esibiranno gratuitamente. Attivi anche la biofraschetta e il bioristorante.
Il titolo di una canzone di Claudio Baglioni è anche (e soprattutto) il nome del mercato domenicale più frequentato di Roma. Stiamo parlando dello storico Porta Portese, che si estende da via Portuense a via Ippolito Nievo, arrivando fino a viale Trastevere e (naturalmente) alla piazza che da cui prende il nome.
Ogni seconda domenica del mese, dalle 10 di mattina fino al tramonto, piazzale di Porta Pia (nel quartiere Salario) ospita il mercatino dell’antiquariato e del collezionismo.
Romani e non sono da sempre legati al Mercato di Via Sannio, nel cuore di San Giovanni, storico quartiere della Capitale. Si tratta di un grande mercato – aperto tutti i giorni tranne la domenica – dove poter acquistare di tutto per quanto riguarda l’abbigliamento.