Il giornalista, poeta e scrittore Stefano Benni, la Compagnia Rasoterra e il Coro Voci Bianche, l’attore e comico Gioele Dix, il cantautore Max Gazzè, il sassofonista Javier Girotto, il pianista e direttore d’orchestra Nicola Piovani, gli attori Filippo Timi e Michele Riondino.
Se siete amanti del rock e non vi bastano gli appuntamenti nel cuore capitolino, spostate l’ago della bussola a Palestrina, in provincia di Roma, e non perdetevi da giovedì 5 a domenica 8 luglio una serie di concerti rock in questa deliziosa cittadina.
Crack! Quattro giorni di tempo non lineare, caotico e osmotico nelle gallerie del Forte Prenestino. Dal 21 al 24 giugno appuntamento con l’VIII Festival Internazionale di fumetto, arte disegnata e stampata.
Trasformazioni, energie, idee in movimento… In una parola, Dinamo Fest, festival di musica, cultura e politica all’interno della Città dell’Altra Economia di Testaccio.
Diciannovesimo compleanno per Roma incontra il mondo. Organizzata da Arci Roma e Multikulti, anche quest’anno la manifestazione si svolge sull’isola del laghetto di Villa Ada (dal 18 giugno al 28 luglio).
Dal 14 giugno al 15 agosto musica, sport, cultura e gastronomia animeranno il Parco San Sebastiano nel segno degli anni ‘60, ‘70, ‘80 e ‘90. Torna, infatti, Roma Vintage, la kermesse, ideata da David Bisceglia, che apre i battenti per il quarto anno di seguito.
Arriva a Roma il primo festival italiano dedicato ai Makers, un’esposizione di progetti, creazioni e oggetti che invita a riflettere sul confine tra artigianato e opera d’arte. Dal mondo delle due ruote a quello dello street food passando per pornografia, social design e molti altri territori in cui l’ingegno manuale accompagna l’intuizione artistica e la tecnologia ne dispiega il potenziale.
Dal 23 giugno al 15 luglio sbarca per la prima volta a Roma il Fringe Festival, l’appuntamento che in tutto il mondo ha dato spazio al Teatro Off. Nello scenario di Villa Mercede andranno in scena 54 spettacoli off e 4 big per dar vita ad una rassegna che porta in Italia un nuovo modo di vivere lo spettacolo dal vivo, con incontri, presentazioni, aperitivi tematici e nove spettacoli a sera su tre aree palco.
Rispetto dell’ambiente, ecosostenibilità e buon cibo sono le parole d’ordine di Babbabastarda, il primo festival biodegradabile della Capitale. In programma dal 10 giugno al 5 agosto l’evento nasce per iniziativa del Bio Bio Bar, locale biologico nel cuore di Trastevere.
Dal 25 al 27 maggio torna a Roma il Premio Internazionale Audiovisivo delle Biodiversità – Festival delle Terre, edizione numero 9.