Arriva a Roma il primo festival italiano dedicato ai Makers, un’esposizione di progetti, creazioni e oggetti che invita a riflettere sul confine tra artigianato e opera d’arte. Dal mondo delle due ruote a quello dello street food passando per pornografia, social design e molti altri territori in cui l’ingegno manuale accompagna l’intuizione artistica e la tecnologia ne dispiega il potenziale.
Non solo teatro, la domenica il foyer dell’Eliseo si trasforma in uno spazio aperto alla cittadinanza, al pubblico, alla creatività di ogni genere. Mercati Generali Expo è un appuntamento con l’obiettivo di raccontare l’arte in modo non convenzionale dando la possibilità ad artigiani e artisti, per una domenica al mese, dal tramonto a mezzanotte, di esporre le proprie opere nel foyer del teatro, accompagnando l’evento con un sottofondo di musica live e la possibilità di bere qualcosa nel salotto.
Amore, passione, desiderio, sessualità, pensiero, ossessione: in una parola l’Eros, in tutte le sue forme e sfaccettature. E’ lui il protagonista di EroticaMente, l’evento, a cura di Eva Czerkl, incentrato sulle forme più simboliche e allusive dell’erotismo sino ad arrivare alle rappresentazioni più dichiarate e provocatorie, in un percorso di poetiche varie, di stili, tecniche, tracciati, passando attraverso la pittura, la scultura, la fotografia, l’arte digitale, l’installazione, il video.
Sostenibilità ambientale e innovazione sono le caratteristiche di Ecoteca, il nuovo spazio espositivo e temporary store che aprirà a Roma il 30 marzo. La galleria d’arte, situata a due passi dal Macro, in Via Nizza 72, oltre a mostre e degustazioni enogastronomiche, ospiterà prodotti e opere di aziende e artisti interessati a presentare le proprie innovazioni e a farsi conoscere. Unica e fondamentale condizione è che operino nel campo della sostenibilità ambientale.
Doppio appuntamento con la street art domenica 25 marzo al laboratorio creativo Fusolab. Alle 19 finissage e remix della mostra 7+1 di Omino 71, pensata non come una serata di chiusura ma come una vera e propria nuova inaugurazione.
L’uovo, reinterpretato, colorato, iconizzato, in poche parole ripensato in forma artistica, è lui il protagonista de L’arte nell’uovo di Pasqua.
Detenuti ed artisti insieme per Rebibbia On the Wall, un progetto di arte e riqualificazione che punta a ridisegnare gli spazi “d’aria” del carcere di Rebibbia.
La sagoma di un cappello, il contorno di un paio d’occhiali, il profilo di un volto. Dalle linee decise del legno, dell’alluminio e di altri materiali di recupero prende forma un’espressione: quella unica e inimitabile di Lucio Dalla. Gli elementi sono rielaborati a comporre l’immagine, prestati all’arte per farne un’opera senza tempo: il ritratto icona di un uomo icona della musica italiana. E’ il Dalla pop di Marcello Reboani, noto artista romano che dei ritratti realizzati con assemblage materici ha fatto il leitmotiv della sua ricerca artistica.
Torna anche quest’anno l’iniziativa A San Valentino innamorati dell’arte promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dedicata a tutti gli innamorati d’Italia. «L’arte come l’amore è una rivelazione improvvisa ed una meravigliosa scoperta. E invitare la persona amata a visitare uno dei nostri musei equivale al gesto d’amore per eccellenza: il bacio».
Ventitré disegni realizzati a matita, in qualche caso con l’inserimento dei colori, rappresentano il corpus della personale di Silvio Pasquarelli, architetto e pittore, in esposizione alla caffetteria della Casa dell’Architettura. A cura di Prospettive edizioni (casa editrice dell’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori di Roma e provincia), la rassegna Isole è accompagnata da un testo, brillante e ironico, di Renato Nicolini.