Home Servizi Museo della Radio Roma recensioni

Museo della Radio Roma recensioni

0
Museo della Radio Roma recensioni
Museo della Radio Roma recensioni

in questo articolo che si intitola museo della Radio Roma recensioni volendo affrontare il tema che molte persone si chiedono quando per esempio vogliono aprire una web radio sia una di quelle cose per obiettivi professionali, e  una di quelle web  radio fai da te che hanno degli obiettivi molto diversi perché nel primo caso c’è un obiettivo di business e nel secondo caso c’è un obiettivo di divertimento,ma che comunque vuole coinvolgere molte persone e ci si chiede quali sono gli argomenti di cui parlare e quali sono i contenuti che si vogliono portare avanti.

Ed è chiaro che le possibilità sono tante perché ci sono persone che si fanno attrarre semplicemente dalle tendenze del momento e quindi magari un nuovo look che arriva da un’altra nazione o quello che succede in un’altra nazione per esempio rispetto a un genere musicale, E  ci sono persone che sono interessate semplicemente al mondo del cinema e vogliono confrontare i film che escono in Italia con i film che escono in Germania grazie ai  trailer

o ancora di più si parla molto di musica e quindi si parla delle uscite musicali ed è novità delle novità del progetto degli Artisti o delle interviste agli stessi e fino ad arrivare a un qualcosa che va sempre bene se si parla di Radio come stiamo facendo noi in questo articolo ma anche se parlassimo di internet, giornali e Tv e cioè le notizie di attualità che suscitano sempre un interesse molto forte.

Museo della Radio Roma recensioni
Museo della Radio Roma recensioni

E quello che possiamo dire molto semplicemente  è che dover fare un programma radiofonico di intrattenimento non è per niente facile anche se poi quando ci si addentra e quindi quando si iniziano ad imparare gli strumenti nel settore può diventare un qualcosa di molto divertente  che coinvolge delle persone che amano comunicare e che amano fare delle interviste, che amano ascoltare e che amano coinvolgere sempre più persone sugli argomenti più svariati di cui dicevamo sopra

Più che altro poi piuttosto che parlare di quali argomenti perché comunque le possibilità sono molteplici e noi ne abbiamo menzionate solo alcune, e quello che dobbiamo capire è che l’importante è parlare di qualcosa che intanto  non se n’è parlato già da prima e poi dobbiamo pensare ad un tema che sia più coinvolgente possibile e  originali in modo da catturare l’attenzione delle persone che ci ascoltano.

Chi è un addetto di in questo campo ci spiegherà che poi dipenderà anche dalla fascia oraria in cui si va in onda, perché è chiaro che alcuni argomenti possono essere più adatti ad un orario e altri che sono meno adatti.

Per esempio se pensiamo un programma serale, può essere un programma più leggero di intrattenimento magari  parlando degli argomenti del giorno e poi si potrà scegliere un taglio ironico, simpatico o serio in base anche all’argomentazione

Mentre se parlassimo di un programma della mattina bisogna parlare di notizie fresche nuove e non di notizie troppo vecchie, e qui stiamo facendo solo degli esempi

 Non è facile  creare un programma radiofonico che attira un pubblico vasto di persone

Fermo restando che le cose più importanti di cui dobbiamo tenere presente sònò la fascia oraria nella quale vogliamo creare questo programma radiofonico e anche il tipo di programma che abbiamo in mente, di certo  non è facile creare un  programma del genere che coinvolga più persone possibile come dicevamo dal titolo

Per questo motivo a parte scegliere argomento e a parte scegliere la fascia oraria che dipenderà dal palinsesto per questa radio poi dobbiamo anche capire come preparare quella che viene chiamata scaletta che per alcuni può sembrare una cosa molto facile dà creare ma non lo è per niente,

Nel senso che non basterà andare a guardare delle pagine internet o raccontare quello che ci passa per la testa in quel momento, ma bisognerà fare una ricerca molto accurata.

E questo ci fa capire che è molto importante attingere dalle giuste fonti di informazione perché ormai se ne se ne trovano di tantissime e quindi il rischio è che magari pensiamo ad un programma e  lo creiamo in maniera efficace, però non scegliamo un’ottima fonte e quindi praticamente lo veniamo tutto perché poi come suol dire si scopre quello che abbiamo detto  non ha avuto conferma poi nella realtà.

E per quanto riguarda la scelta dell’argomento spesso è una cosa della quale non se ne parla più di tanto il fatto che comunque quell’argomento deve appassionare anche noi ci deve piacere e  ci deve incuriosire altrimenti non trasmetteremo entusiasmo al pubblico che ci segue.

E se per esempio c’è una persona che è appassionata di temi esoterici e dama l’astrologia parlata in senso umanistico e vuole intervistare alcuni astrologi più famosi se è una persona interessata all’argomento che studia ella stessa l’argomento troverà più facile creare un qualcosa che coinvolge molte persone che magari amano sempre questo argomento ma non ne sentono parlare in maniera professionale e in maniera seria e quindi praticamente diventerebbero degli ascoltatori fissi e fedeli a quel tipo di programma.

Per esempio molti programmi radiofonici si concentrano su intervistare delle persone in modalità podcast e in modalità un po’ più intima e quindi la scelta delle persone che intervistiamo e come nel rivestiamo è il clima che si crea tra le due persone che può realmente appassionare e che può realmente essere uno spaccato di vita vissuta quello  garantirebbe un grande successo per quel tipo di programma.

Diciamo che in linea generale l’importante è non essere mai superficiali, e non pensare che si sta facendo qualcosa di semplice perché può essere che noi amiamo gli argomenti che stiamo portando in quel programma  radiofonico, ma non è che le possiamo presentare come se stessimo parlando con amici durante una cena o davanti una birra in un pub perché la modalità professionale con la quale ci esprimiamo fa la differenza,per fare intendere alle persone che stiamo facendo qualcosa che prendiamo molto sul serio e che non è un gioco.